Weekend a Napoli: guida ai ristoranti
Se hai programmato un weekend a Napoli, sicuramente starai già fantasticando su tutto quello che vuoi assaggiare.
Se ho una certezza, è che non tornerai più magro da questo weekend.
Il cibo a Napoli regna ovunque: ristoranti, pizzerie, pasticcerie, street food, mercati…è impossibile non lasciarsi trasportare dai profumi e voler assaggiare tutto quello che si incontra.
Di seguito ci sono i miei consigli su quali sono le cose tipiche da assaggiare a Napoli, con relativi indirizzi dei miei posti del cuore.
PIZZERIE
Partiamo da uno degli argomenti più dibattuti: la pizza.
Napoli è la patria della pizza e ogni napoletano ha le sue pizzerie preferite. Il napoletano di solito discute molto animatamente con tutti i suoi amici sull’argomento ma raramente si riesce a trovare un punto di incontro.
Tu fidati di me: a Napoli puoi mangiare una buona pizza quasi ovunque.
Io ti indico le mie 5 pizzerie preferite, ma tu sappi che ce ne sono almeno altre 20 che varrebbe la pena nominare.
DI MATTEO (CENTRO STORICO)
Una delle pizzerie più antiche di Napoli, in via dei Tribunali nel cuore del centro storico. Oltre alla pizza da non perdere anche la buonissima frittatina di pasta come antipasto.
PELLONE (STAZIONE CENTRALE)
La pizza di Pellone è buonissima e enorme. Secondo me qui hanno una delle migliori pizze fritte.
DA MICHELE (FORCELLA)
Locale storico che fa solo due tipologie di pizza: margherita e marinara. Ma sono così perfette che avere altro sarebbe superfluo.
STARITA (MATERDEI)
Pizza buonissima e anche il fritto è una poesia. Per antipasto e dolce da assaggiare gli angioletti.
SORBILLO (CENTRO STORICO)
Una delle pizzerie più famose di Napoli nel mondo. Pizza ottima.
TRATTORIE
Le trattorie sono locali alla buona dove si servono piatti della tradizione napoletana, quelli che di solito preparano le nonne: ragù, pasta e patate, genovese…
TANDEM (CENTRO STORICO E VOMERO)
Specialità ragù napoletano. E’ il piatto che si mangia la domenica in famiglia. Da Tandem potete assaggiare il ragù in tutte le sue versioni (pasta, polpette, tracchie, carne..).
NENNELLA (QUARTIERI SPAGNOLI)
Nel cuore dei quartieri si trova il tempio della pasta e patate con la provola. Camerieri super simpatici e piatti semplici ma gustosi.
ANGOLO DI PARADISO (VOMERO)
E’ una pizzeria trattoria dove puoi assaggiare di tutto. Ingredienti freschissimi e personale molto disponibile. Per me questa è una tappa fissa.
RISTORANTI DI PESCE
Questi per me sono i ristoranti dove ho sempre voglia di tornare. Ognuno ha delle specialità e ognuno le sa cucinare benissimo.
LA FRESCHERIA (VOMERO)
Ristorante di pesce aperto recentemente. Pesce sempre freschissimo e piatti elaborati. I prezzi sono più alti della media ma giustificati.
A FIGLIA DO MARENARO (FORIA)
Ristorante di pesce con specialità zuppa di pesce e caponata (non quella siciliana).
PESCHERIA AZZURRA (PIGNASECCA)
Non è un vero e proprio ristorante, ma una pescheria con cucina. Il pesce è chiaramente freschissimo e anche cucinato molto bene.
RISTORANTI DI CARNE E PUB
A Napoli, soprattutto nel quartiere del vomero ci sono tantissimi Pub.
Il Pub napoletano non è come quello inglese, dove si beve prevalentemente e il cibo è scadente. Nel Pub napoletano il protagonista è il panino: che sia con hamburger, salsiccia, porchetta o parmigiana sarà un piacere per il palato ma la bilancia non sorriderà.
STEAK HOUSE (VOMERO)
Questo non rientra nella categoria dei pub, ma è uno dei ristoranti di carne migliori che abbia mai provato. Oltre alla carne sono buonissimi tutti gli antipasti, contorni e patatine fritte fresche super!
HERR DANIEL (VOMERO)
Panini mondiali. Il mio panino del cuore è porchetta, provola, salamini di cinghiale e maionese. Mai abbandonato.
MORRIGAN // PENNY BLACK // L’OCA NERA (VOMERO)
Altri tre indirizzi di pub del Vomero, tutti molto buoni.
PASTICCERIE
Anche qui si apre un mondo. A Napoli sappiamo fare benissimo i dolci.
Non puoi non assaggiare sfogliatelle, pastiera, babà, caprese…
Le mie pasticcerie e gelaterie preferite sono queste, sono tutte catene quindi possono trovarsi in diverse zone della città.
BELLAVIA // CASA INFANTE // SCATURCHIO // MENNELLA
ALTRO
FRIGGITORIA VOMERO (VOMERO)
Una delle friggitorie più antiche della città, in cui assaporare il “cuoppo”, rigorosamente fatto di crocchè e paste cresciute.
LA PADELLA (VOMERO)
Il paradiso degli amanti del fritto. Potrei stare a guardare le sue vetrine per ore.
LEOPOLDO (VARIE ZONE)
Per assaggiare il tipico tarallo napoletano
ARTICOLI CORRELATI
Weekend a Napoli: il mio itinerario
La guida per il tuo weekend a Napoli, con consigli su cosa fare e vedere e un possibile itinerario di due giorni alla scoperta della città
Napoli per me è soprattutto cibo e caffè! Una città eclettica, dove puoi mangiare ad ogni ora del giorno e della notte i prodotti tipici locali,. Io adoro mangiare la pizza a pacchetto, che fuma dall’involucro di carta in cui la avvolgono, continuando a passeggiare su e giù per le innumerevoli viuzze. Siamo stati qualche volta da Michele, e confermo la bontà della pizza.
E’ proprio vero. Il cibo è in ogni angolo della città non si può visitarla senza lasciarsi tentare dal profumo di una pizza o di una sfogliatella calda!
Uuuuuhh ma quanti posticini da cui prendere spunto!!! Molti li ho già provati, anche perché scendo a Napoli una volta l’anno 😜 ma alcuni non li avevo mai sentiti come i ristoranti di pesce, i ristoranti di carne e pub. Grazie per i suggerimenti.
A Napoli non si finisce mai di mangiare 🙂 Poi mi dirai come sono!
Io sono riuscita a mangiare da Starita e Tandem (non ne potevo più della pizza :D) invece la sfogliatella, ogni dove la mangiavo, era sempre buona 🙂
Si comunque su alcune cose (come dolci o pizza) è impossibile sbagliare!
Da Campana non posso che approvare il tuo post. Tutti posti dove si mangia benissimo, brava!
Ottimo! Sono contenta che approvi anche tu 😉
Sono sempre andata a Napoli a trovare cari amici e, a parte alcune pizzerie, friggitorie e pasticcerie storiche che citi, non è mai stato possibile mangiare fuori! Se conosci l’ospitalità napoletana mi potrai capire! Mi salvo la lista dato che quest’anno vorrei proprio tornarci!
Ti capisco benissimo! Per il napoletano l’ospitalità è sacra 🙂
Sono di Napoli e approvo in pieno questo post! I profumi e i sapori dei posti che hai citato sono indimenticabili: il cuoppo di pesce fritto della Pescheria Azzurra, i fiocchi di neve di Mennella, il ragù di Tandem, la frittatina della Padella…..che sogno!
Che fame che mi hai fatto venire 🙂
Comunque sono contenta che approvi anche tu!
Tu non poi immaginare durante questo anno quanto mi è mancata la pizza napoletana (cerco di farla in casa ma non sarà mai buona come in pizzeria). Con tutto che vivo in Lazio, da quando si erano aperti sia Michele che Sorbillo pure a Roma, non esisteva altra pizza al di fuori di questi due locali. Io non vedo l’ora di poter provare direttamente a Napoli uno ad uno tutti i locali che hai descritto qui.