Weekend a Napoli: il mio itinerario
Questa è la mia guida per un weekend a Napoli, con suggerimenti su cosa fare e vedere a Napoli in due giorni.
Napoli è la mia città, la città in cui sono nata e cresciuta e in cui ho vissuto fino al 2012. Devo ammettere che da quando non ci vivo più ho iniziato a scoprirla davvero: con il tempo ho imparato ad apprezzarla sempre di più e a capire quanto sia unica.
Napoli è una città che ti avvolge con i suoi profumi, il suo caos e i suoi sorrisi. Se ti fidi di lei e ti lasci trasportare la città ti ricompenserà con il suo amore e non riuscirai a smettere di tornarci.
Moltissimi amici e conoscenti mi chiedono spesso dei consigli su cosa vedere a Napoli e questa guida rappresenta l’itinerario che che faccio quando visito la città con qualcuno che non l’ha mai vista.
ITINERARIO WEEKEND A NAPOLI – GIORNO 1
CENTRO STORICO
Consiglio di partire con la visita del Centro Storico. Il centro storico è ricco di chiese, stradine, botteghe, ristoranti, storie e leggende che si potrebbe passare lì una settimana senza annoiarsi.
Il mio consiglio è di visitarlo con qualcuno del posto, meglio ancora con una guida: Napoli è una città con una storia unica, che si intreccia con leggende, miti e credenze popolari e sarebbe un peccato non riuscire a esserne assorbiti.
Da napoletana ti consiglio come guida Alessandra, che mi ha raccontato tantissimi aneddotti che neanche io conoscevo sulla mia città. Alessandra è una guida preparatissima che sa rendere la visita super interessante: le due ore e mezza con lei sono volate.
Puoi prenotare la visita al centro storico con lei via airbnb, oppure contattarla tramite la sua pagina Facebook.

All’interno del Centro Storico di Napoli non è presente MC Donald’s

Altarino a Maradona
CAPPELLA SAN SEVERO E CRISTO VELATO
Il Cristo Velato è una delle sculture più sorprendenti che abbia mai visto. Di solito è presente una coda abbastanza lunga per entrare, ma prenotando online si può saltare.
CHIESA DEL GESU’ NUOVO E CHIOSTRI DI SANTA CHIARA
La chiesa del Gesù Nuovo è una delle chiese più importanti di Napoli, espressione del barocco. A pochi passi si trova il monastero di Santa Chiara, dove è possibile visitare i suoi chiostri maiolicati.
NAPOLI SOTTERRANEA
Una delle particolarità di Napoli è che il suo sottosuolo presenta i resti di tutte le opere realizzate dalla nascita della città fino alla seconda guerra mondiale e che questo sottosuolo sia visitabile in diversi punti.
Napoli Sotterranea è una delle attrazioni principali della città. È prevista una visita ogni ora e di solito le code sono abbastanza lunghe, specialmente durante il weekend. Con il covid-19 hanno introdotto le prenotazioni online, spero che le manterranno anche dopo. Il percorso è guidato e dura circa un’ora e parte da piazza San Gaetano, occhio a non confonderlo con Napoli Sotterrata.
IL CULTO DELLE ANIME DEL PURGATORIO
Napoli ha sempre avuto un rapporto particolare con la morte. Se ti affascinano i culti popolari, ti consiglio di visitare una di queste due chiese che si trovano all’interno del centro storico, dove scoprirai il culto delle “capuzzelle”:
*MUSEO DI SANTA MARIA DELLE ANIME DEL PURGATORIO
L’ingresso si trova in Via dei Tribunali. Le visite guidate partono a intervalli regolari e durano 30 minuti (consigliate per comprendere la storia di questo culto)
*CHIESA DI SANTA LUCIELLA
Dopo più di 35 anni di abbandono e degrado, ha aperto al pubblico ad aprile 2019, grazie al lavoro di un gruppo di volontari (che fanno anche da guida). Andateci per supportare il loro lavoro!
VIA DEI TRIBUNALI
Non puoi non concederti un pranzo in una delle pizzerie storiche di Napoli. Tutte le pizzerie di via dei Tribunali sono eccellenti.
La mia preferita? Di Matteo. Se ci vai, prendi anche la frittura come antipasto! Frittatina di pasta più crocchè (meglio se li dividi con qualcuno).
Leggi anche – Weekend a Napoli: Guida ai Ristoranti
SAN GREGORIO ARMENO
La via dei presepi. Il presepe a Napoli è un’arte. E te ne accorgerai passeggiando per questa via. Alcuni degli artigiani più famosi ogni anno creano statuine con i personaggi del momento.
La statuina più venduta del 2020? De Luca con il lanciafiamme!
SPACCANAPOLI
Una delle vie più famose di Napoli. Si chiama così perchè spacca la città a metà.

Pastori famosi a San Gregorio Armeno

Piazza del Plebiscito
Come avrai capito dalla quantità di cose da fare e da vedere, passerai buona parte della giornata al centro storico. Dopo il centro storico, se hai ancora tempo e energia puoi anche visitare:
METROPOLITANA TOLEDO
Eletta la stazione metropolitana più bella d’Europa
QUARTIERI SPAGNOLI
Nonostante la fama sono un posto sicuro per i turisti. Esistono anche dei walking tour con guide (anche su airbnb esperienze).
Se ti trovi da queste parti a pranzo, non potete non provare la storica trattoria “Nennella”. Da non perdere la pasta e patate con la provola.
PIAZZA DEL PLEBISCITO
ITINERARIO WEEKEND A NAPOLI:GIORNO 2
Durante l’itinerario del giorno 2 ammirerai i panorami del Golfo di Napoli direttamente dal mare.
KAYAK A POSILLIPO
Questa è una delle esperienze che preferisco fare quando sono in città. I ragazzi di Kayak Napoli ti mostreranno Napoli da un’altra prospettiva, quella del mare. Organizzano dei tour in kayak alla scoperta delle Ville di Posillipo, in cui vi parleranno della storia di questa parte della città attraverso le sue ville.
È possibile anche noleggiare da loro kayak e SUP e uscire senza guida, ma i ragazzi di kayak Napoli fanno davvero la differenza!
Questa è un’attività che si può fare normalmente da aprile a ottobre, ma puoi sentire direttamente loro perchè Napoli regala giornate bellissime durante tutto l’anno.
CASTEL DELL’OVO E BORGO MARINARI
Dopo il kayak puoi dirigerti sul lungomare di Napoli e visitare il Castel Dell’ovo (l’ingresso è gratuito). Dopo puoi pranzare in uno dei tanti ristoranti sul lungomare, avrai l’imbarazzo della scelta.
GALLERIA BORBONICA
Tra i tour nella parte sotterranea di Napoli questo è di gran lunga quello che preferisco. Le prenotazioni ai tour possono essere fatte tramite il loro sito. Esistono diversi percorsi: uno dei più divertenti è il percorso avventura.
Il valore aggiunto di questa esperienza sono sicuramente le guide, che nella maggior parte dei casi sono gli stessi volontari che hanno scavato all’interno del tunnel e che quindi sapranno raccontarti la storia del sito con passione e dedizione.
CASTEL SANT’ELMO
Non concludo mai i miei tour a Napoli senza un salto a Castel Sant’Elmo, secondo me il punto panoramico più bello della città. Il castello si trova sulla sommità della collina del Vomero e dalle sue mura è possibile avere una visuale a 360 gradi su Napoli e dintorni. Da non perdere.

Vista sul Golfo di Napoli durante l’escursione in Kayak

I nostri kayak pronti per partire
Siamo arrivati alla fine del nostro weekend. Se hai più giorni ti consiglio di dare un’occhiata a questo sito. Fanno dei walking tour molto interessanti e in diverse zone della città.
Ora che ti starai chiedendo: “Tutto bello, ma dove sono i consigli sui ristoranti?”.
Per questo ho scritto un articolo apposito, lo trovi qui!
ARTICOLI CORRELATI
Cosa vedere in Val d’Orcia: 10 Luoghi da Scoprire
Una guida pratica con i 10 luoghi imperdibili da visitare in Val d’Orcia: uno degli angoli più apprezzati della Toscana.
Val Brembana: la montagna vicino Milano
La Val Brembana è una meta di montagna raggiungibile facilmente da Milano. In questo post ti consiglio cosa fare in Val brembana durante l’inverno.
Trekking in Val di Fassa: due percorsi dog-friendly
Due percorsi di trekking dog-friendly in Val di Fassa: Trekking ad anello da Passo Pordoi a Porta Vescovo e Rifugio Roda de Vael e Lago di Carezza
Ho visitato Napoli con una toccata e fuga e il tempo pessimo mi ha impedito di visitare molte attrazioni! Bello il tuo tour, ha riccalcato un po’ il mio mini! Devo assolutamente tornare in questa solendida città che mi ha fatto innamorare!
Napoli è una città bellissima e ci vorrebbe ben più di un week end per visitarla tutta. Io la conosco pochino, ma mi piacerebbe trascorrerci un pò di giorni!