Val Brembana: la montagna vicino Milano
La Val Brembana si trova in provincia di Bergamo e deve il suo nome al fiume Brembo, che la attraversa. Rappresenta una meta di montagna facilmente raggiungibile da Milano, poichè dista circa 1he30 di auto: si presta dunque sia a gite in giornata che a weekend o periodi più lunghi.
Soprattutto nell’ultimo anno, a causa del covid e dell’impossibilità di uscire dalla regione, si è reso necessario riscoprire delle mete prima poco conosciute e la Val Brembana può rappresentare un buon compromesso per evadere dalla città, respirare aria buona e stare all’aria aperta.
In questo articolo ti do dei consigli su quali sono le attività da fare in Val Brembana di Inverno.
BRANZI
Branzi è un piccolo paesino di circa 700 abitanti che si trova nell’alta Val Brembana e che può essere il punto d’arrivo per una gita in giornata oppure la base per un weekend o un soggiorno più lungo.
A Branzi sono presenti molti servizi, che non è scontato trovare negli altri comuni di montagna: due minimarket, bar, pizzeria, farmacia, ristoranti e anche un parco giochi per bambini oltre ad alcune strutture ricettive.
E’ inoltre presente una pista di sci di fondo molto grande e gratuita, che viene attivata solo in seguito a forti nevicate, come nel caso di quest’anno. Branzi è a 900 metri, quindi non tutti gli anni arriva molta neve.

San Simone: meta per sci d’alpinismo e ciaspolate
SAN SIMONE
San Simone è una ex località sciistica ormai dismessa. Gli impianti sono chiusi da alcuni anni ma comunque le piste vengono battute, quindi rappresenta un’ottima meta per una passeggiata, una ciaspolata o una discesa in bob. Qui è possibile praticare anche lo sci d’alpinismo, che in questa stagione, data la chiusura degli impianti sciistici, rappresenta una valida alternativa.
San Simone si trova a 1.200 metri quindi c’è molta pià possibilità di trovare neve rispetto a Branzi. Quest’anno è completamente imbiancata.
A San Simone non sono presenti servizi eccetto una Baita dove è possibile mangiare o noleggiare bob e ciaspole. E’ quindi una meta dove si va principalmente per stare all’aria aperta, fare sport e godersi il panorama.
ATTIVITA’ IN VAL BREMBANA D’INVERNO
Ecco le principali attività che puoi fare in Val Brembana di inverno, con una mappa dove ti indico tutte le località citate in questo articolo.
SCI E SCI DI FONDO
In Val Brembana è presente un piccolo comprensorio sciistico: Brembo ski. Gli impianti di risalita partono da Foppolo o Carona.
Ci sono poche piste, quindi gli sciatori esperti potrebbero annoiarsi dopo una giornata. Ma è una meta perfetta per i bambini o i principianti. Io ho imparato a sciare qui alla tenera età di 25 anni!
La pista di sci di fondo è invece presente a Branzi. E’ gratuita, ma viene aperta solo quando c’è neve. E quest’anno ce n’è in abbondanza!
Per quanto riguarda lo sci d’alpinismo, quest’anno è possibile praticarlo ovunque (anche a Foppolo), poichè gli impianti sono ancora chiusi. Ma una meta perfetta soprattutto per i principianti è San Simone. Molti tratti sono battuti quindi non è pericoloso avventurarsi anche da soli. Nella neve fresca è invece meglio prendere una guida alpina.
CIASPOLATA
La stagione 20/21 è stata molto fortunata dal punto di vista delle nevicate (un pò meno per tutto il resto).
Un ottimo punto di partenza per una Ciaspolata è San Simone (vedi mappa), dove c’è un ampio parcheggio e anche una baita ristorante (lo Scoiattolo), dove potrai noleggiarle e poi mangiare un boccone al rientro.
Da San Simone è possibile anche fare una passeggiata, avendo degli scarponcini impermeabili da montagna sulle piste battute.

Max: compagno di ciaspolata a San Simone

La Baita Lo Scoiattolo
PER I PIU’ PICCOLI (E NON SOLO…)
Questo è l’anno del BOB.
Sulla mappa puoi trovare una bella discesa da fare a Branzi, a pochi passi dal centro del paese. Anche a San Simone, di fronte allo Scoiattolo c’è una pista battuta molto grande, che è la preferita di bambini e bambini cresciuti che sfrecciano in BOB.
Per i bimbi a Branzi è presente anche un parchetto giochi tenuto molto bene.
RISTORANTI IN VAL BREMBANA
RISTORANTE HOTEL CORONA (BRANZI)
Il ristorante è presente all’interno dell’hotel Corona, albergo storico di Branzi a gestione familiare.
La cucina del Corona è tipicamente di montagna. Le loro specialità sono le carni accompagnate dalla polenta taragna (la più buona che io abbia mai assaggiato). La cucina è deliziosa, il personale è gentile e il conto è adeguato. Super approvato. Ristorante migliore di Branzi.
Fanno anche asporto, il menù è disponibile sulla loro pagina Facebook.
BAITA LO SCOIATTOLO (SAN SIMONE)
Baita di Montagna, ha anche sdraio e tavoli all’aperto per le giornate soleggiate. Fanno anche noleggio di BOB o Ciaspole.
E’ un ottimo posto per godersi un aperitivo a base di Spritz e salumi e formaggi locali o per un pranzo bergamasco. Il mio piatto preferito è la terrina di funghi porcini con polenta taragna. Una bomba!
ARTICOLI CORRELATI
Trekking in Val di Fassa: due percorsi dog-friendly
Due percorsi di trekking dog-friendly in Val di Fassa: Trekking ad anello da Passo Pordoi a Porta Vescovo e Rifugio Roda de Vael e Lago di Carezza
Ciao Vittoria, sono stato a Branzi qualche anno fa, purtroppo non ho avuto la possibilità di provare la pista di fondo, ma ho provato i pizzoccheri del ristorante Corona, che ancora oggi ricordo, deliziosi! Se dovessi tornare allora prima vado col fondo e poi diretto al Corona! Grazie per tutti i suggerimenti
Ho sempre desiderato fare una ciaspolata, ma le poche volte che sono stata in settimana bianca ( odio la neve) il maltempo non me l’ha mai concesso. Questi territori sono per me sconosciuti, e li prenderò seriamente in considerazione per un viaggetto a fine restrizioni. Resteremo in Italia, e scopriremo posti come questi.