Trekking a Sapa: la mia guida

da | Nov 15, 2020 | Vietnam | 2 commenti

Sapa è una delle principali mete turistiche del Vietnam. Rappresenta il punto di partenza per numerosi trekking che attraversano villaggi locali abitati da minoranze etniche e che offrono viste panoramiche sulle risaie.

Ho deciso di inserire Sapa all’interno del mio itinerario di viaggio, poichè volevo fare un’esperienza a contatto con le comunità locali.

Leggi Anche – Vietnam: Itinerario e Guida di Viaggio

 

COME ARRIVARE A SAPA

Ci sono due opzioni per raggiungere Sapa:

  • Treno: è possibile prendere un treno notturno con cuccette da Hanoi che percorre in circa 8-9 ore la tratta fino a Lao Cai (da Lao Cai sono altri 30 minuti di minibus – costo 3$).

Noi abbiamo avuto un  imprevisto con il treno che ha subito un  ritardo a causa di piogge molto forti. Siamo stati costretti a fermarci e le persone locali hanno organizzato dei minivan per farci raggiungere Lao Cai, di conseguenza siamo arrivati più tardi del previsto a Sapa.

Su Seat 61 puoi trovare tutte le informazioni relative alle diverse tipologie di treni, orari e indicazioni per poter prenotare in autonomia (io l’ho fatto ed è stato semplicissimo).

  • Bus: ci mette un pò meno del treno e costa la metà.

Per i biglietti del treno o del bus puoi anche rivolgerti a qualsiasi guesthouse di Hanoi o all’agenzia con cui prenoterai il trekking, che te li procurerà a un piccolissimo sovrapprezzo, ma senza doverti districare tra le diverse opzioni.

Avendo provato entrambe le opzioni (treno all’andata e bus al ritorno), consiglio il bus, che è più comodo è più veloce e perchè porta direttamente a Sapa.

Ho trovato il bus molto più comodo anche per dormire, mentre in treno c’era molto rumore e movimento.

 

TOUR ORGANIZZATO SI O NO?

Alcuni percorsi di trekking sono percorribili anche in autonomia, senza il supporto di un’agenzia locale.

Facendo base a Sapa è infatti possibile raggiungere facilmente anche da soli alcuni villaggi, seguendo una cartina che si può recuperare in qualsiasi agenzia o guesthouse di Sapa.

Naturalmente non è facile raggiungere tutti i villaggi e scovare tutti i sentieri da soli e per questo potrebbe essere utile affidarsi a un’agenzia per un trekking con guida. La guida può anche darti un valore aggiunto nello scoprire la cultura dei locals (molte agenzie usano guide cresciute nei villaggi locali).

Inoltre facendo un trekking di due giorni con un’agenzia è possibile passare una notte nella casa di una famiglia locale, una delle esperienze più significative del mio viaggio in Vietnam.

L’opzione migliore sarebbe combinare le due cose, ma richiede 3-4 giorni totali.

Avendo meno tempo ti consiglio di affidarti a un’agenzia per poter avere un’esperienza completa anche con il soggiorno in famiglia. Questo è quello che abbiamo fatto anche noi.

QUALE AGENZIA?

Sapa è una delle principali attrazioni turistiche del Vietnam e di conseguenza ci sono moltissime agenzie che organizzano trekking in questa zona, quindi bisogna sapersi districare.

Dopo una lunga ricerca online ho deciso di affidarmi a una delle agenzie più popolari e consigliata anche dalla Lonely Planet – Sapa o Chau.

Scegliere questa agenzia significa fare un turismo etico poichè, oltre ad essere interamente gestita da minoranze etniche, i ricavati permettono di poter gestire una scuola per i bambini delle comunità locali.

Navigando sul loro sito puoi trovare tantissime opzioni di trekking. I prezzi sono molto variabili e dipendono dalla tipologia di trekking e dal numero di persone. Dovrai pagare il prezzo pieno, poi ti sarà restituita la differenza in loco se altre persone si aggregheranno al percorso che hai scelto. Per un trekking di due giorni puoi pagare tra i 35$ e i 70$ a persona.

 

L’ESPERIENZA

Oltre alla bellezza dei panorami, il valore dell’esperienza sta nel contatto con le comunità locali.

La serata passata con la famiglia locale è stata una delle esperienze che mi porto più nel cuore di tutto il viaggio. E’ stata una serata divertentissima. Abbiamo mangiato, bevuto happy water (come chiamano loro il whiskey di riso) e chiacchierato tutta la serata con la nostra guida, i nostri 4 compagni di trekking e la famiglia che ci ospitava.

trekking sapa

COSA PORTARE

Consiglio di viaggiare leggeri con uno zainetto piccolo.

Indossa vestiti comodi e porta un k-way in caso di pioggia.

Nota per quanto riguarda le scarpe: ad agosto gran parte del sentiero era fangoso, sono quindi necessarie delle scarpe da trekking o da trail impermeabili. Porta anche un paio di sandali di ricambio perchè le scarpe di sera saranno fradicie e coperte di fango.

ARTICOLI CORRELATI

2 Commenti

  1. Teresa

    Ma quanto è bella Sapa? A parte i panorami naturali delle risaie, ci sono piaciuti moltissimo i villaggi etnici che sono situati nei dintorni, mi piacerebbe un sacco ritornarci!

    Rispondi
    • Vittoria Piro

      E’ uno dei luoghi che più mi è rimasto nel cuore del Vietnam!

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.