Pueblos Blancos: un itinerario tra i villaggi più belli dell’Andalusia

da | Gen 12, 2023 | Spagna | 0 commenti

 I pueblos blancos (villaggi bianchi) dell’Andalusia, sono dei piccoli villaggi situati nell’entroterra andaluso, nella provincia di Cadice. Sono luoghi in cui il tempo scorre lento e che con le loro stradine strette, i rintocchi delle campane e i pochi turisti, rappresentano una bella tappa per scoprire lo spirito autentico dell’Andalusia.

Consiglio di inserirli all’interno di un itinerario on the road, dedicandogli un giorno e mezzo o due. Ma quali pueblos blancos sono i più interessanti e vale la pena visitare? Scopriamolo insieme.

Leggi anche – Andalusia: Itinerario e Consigli di viaggio

ITINERARIO PUEBLOS BLANCOS

PUEBLOS BLANCOS: QUALI VISITARE

 Abbiamo iniziato il nostro itinerario ai Pueblos Blancos partendo in macchina dalla città di Siviglia. Dopo circa 1he40, arriviamo al pueblo più famoso, Ronda. Dopo circa un paio d’ore qui, ci mettiamo in viaggio per raggiungere Zahara de La Sierra, la visitiamo in circa 1 ora e 30 poi ci rechiamo alla prossima tappa: Grazalema. Qui ci fermiamo giusto il tempo di una breve passeggiata, qualche foto e un caffè prima di dirigerci a Arcos de la Frontera, dove passeremo la notte.

1. RONDA

Più che un pueblo, Ronda è una vera e propria cittadina, la più famosa tra i pueblos blancos. Ronda è tagliata a metà dal fiume El Tajo, che ha formato un canyon profondo circa 100 metri nella roccia. Un ponte unisce i due lembi della città ed è sicuramente il punto piú fotografato di Ronda. Abbiamo trascorso a Ronda circa due ore, perdendoci tra le sue strade e ammirando gli edifici dalle influenze arabe. Prima di andare siamo andati a scattare la foto al ponte in un punto panoramico che si raggiunge dopo aver camminato su un piccolo sentiero che parte da Calle Escolleras.

Canyon di Ronda
Il ponte di Ronda

2. ZAHARA DE LA SIERRA

Zahara de la Sierra è stato il mio pueblo preferito. Si trova ai pendii di una collina, all’interno della riserva naturale di Zahara, e su di essa sovrasta una formazione rocciosa dove è presente un castello visitabile.

Già arrivando a Zahara, l’immagine è quella di una cartolina e la vista dall’alto è ancora più spettacolare grazie alla presenza di un lago artificiale. 

A Zahara abbiamo visitato il castello e le due piccole chiese colorate. Sono presenti anche diversi tapas bar dove potersi rifocillare e rilassarsi.

 

Chiesa di Zahara de la Sierra
Zahara de la Sierra

3. GRAZALEMA

Non c’è molto da fare e da vedere a Grazalema, ma le sue casette bianche sono un vero e proprio gioiello da fotografare. Noi abbiamo semplicemente passeggiato per i suoi vicoli e poi ci siamo seduti in un bar della piazza principale per bere un (terribile) caffè. Avendo più tempo a disposizione, da Grazalema partono moltissimi sentieri per camminate all’interno del Grazalema Natural Park

Grazalema
La piazza principale di Grazalema

4. ARCOS DE LA FRONTERA

Arcos è l’ultimo pueblo blanco che abbiamo visitato e qui abbiamo deciso di fermarci a pernottare. Infatti ad Arcos ci sono diversi ristoranti e strutture ricettive per i turisti. Abbiamo alloggiato a Casa Campana, che consiglio vivamente non solo per la bellezza delle camere e della sua terrazza, ma anche per il lavoro che Jim e sua moglie fanno per aiutare tutti i turisti a visitare Arcos. Hanno infatti creato una guida per un percorso a piedi che attraversa tutti i punti di interesse di Arcos, spiegandone la storia. Questa guida può essere consultata gratuitamente dal loro sito, anche se non si alloggia a Casa Campana.

Vista dai tetti di Arcos de la Frontera
casette bianche di Arcos de la Frontera
 Dopo Arcos decidiamo di trascorrere gli ultimi giorni del nostro viaggio a Tarifa, sulla punta più a sud della Spagna, per qualche giorno di windsurf e relax.

Leggi anche – Le Spiagge di Tarifa

ARTICOLI CORRELATI

Cosa vedere a Cordoba in un giorno

Cosa vedere a Cordoba in un giorno

Cordoba è una delle città più visitate dell'Andalusia, più piccola di Siviglia e Granada, ma altrettanto affascinante. Le principali attrazioni turistiche del centro sono visitabili in un giorno, io suggerisco di passarci anche almeno una notte, per godersi la sua...

leggi tutto
Le spiagge di Tarifa

Le spiagge di Tarifa

Tarifa si trova nel punto più a sud della Spagna e dell'intera Europa continentale: si trova infatti a soli 15 chilometri dal Marocco. La sua posizione la rende "la città del vento", una delle mete più amate dai kitesurfer, che trovano nelle sue spiagge le condizioni...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.