Noleggio di un Camper Van in Islanda: consigli pratici

da | Set 13, 2021 | Islanda | 2 commenti

 

In questo articolo ti do alcuni consigli sul noleggio di un camper van in Islanda.

Circa un anno fa ho fatto la mia prima esperienza in Camper, in Sardegna. Ho avuto modo di apprezzare la pace e il relax di questo modo di viaggiare e ho capito che l’Islanda sarebbe stata la meta perfetta per ripetere questa esperienza.

Leggi anche – Viaggiare in Camper: pro e contro

Durante il mese di agosto abbiamo girato l’Islanda con un van camperizzato, un’avventura durata 10 giorni che ha reso questo viaggio indimenticabile.

NOLEGGIO DI UN CAMPER VAN IN ISLANDA: CONSIGLI

Il mio primo consiglio se stai considerando di noleggiare un camper van in Islanda è: non farlo solo per risparmiare. L’Islanda è un paese molto caro e sicuramente viaggiare in Camper permette di eliminare alcuni costi fissi importanti (alberghi e ristoranti), ma bisogna essere consapevoli del fatto che questo non è un viaggio confortevole: gli spazi sono ristretti, il letto non è comodo, anche in estate fa freddo e c’è vento, i van non hanno bagno o doccia all’interno e quindi dovrai utilizzare bagni pubblici per tutta la durata del tuo viaggio.

In sostanza, pensaci bene prima di prenotare e valuta se sei disposto ad adattarti e ad abbracciare questo modo di viaggiare.

 

AGENZIE DI NOLEGGIO

Viaggiare in van è una scelta molto popolare ed esistono numerose agenzie online. Noi ci siamo affidati a Kuku Campers, che secondo me ha uno dei siti meglio fatti: oltre a essere molto simpatico, il sito dà tutte le informazioni necessarie in modo molto chiaro ed è di facile navigazione. Inoltre ci sono degli operatori sempre presenti in chat, pronti a rispondere a qualsiasi domanda.

Ho visto in giro anche parecchi camper di Campeasy e Cozy campers.

 

QUANDO PRENOTARE

E assolutamente necessario prenotare in anticipo, soprattutto se si decide di viaggiare ad agosto (altissima stagione). Noi abbiamo prenotato a inizio giugno e dopo un mese tutti i camper in Islanda erano sold-out. Questo vale per qualsiasi noleggio, anche di auto.

 

QUALE MODELLO SCEGLIERE

La prima decisione riguarda la scelta di un modello 4×4 o non. I veicoli 4×4 sono gli unici a poter percorrere le cosiddette F-roads. Con tutti gli altri veicoli si possono percorrere le R-roads (strade asfaltate) e G-roads (strade sterrate).

La scelta dipende dal tipo di itinerario e dal periodo dell’anno in cui viaggi. Per un viaggio in estate e un itinerario classico lungo la Ring Roads come quello che ho fatto io, un veicolo 4×4 non è necessario. Un 4×4 può costare anche il doppio rispetto a un veicolo normale, quindi ti consiglio di valutare bene se ne valga la pena.

Leggi ancheIslanda: Itinerario di 10 giorni in van

Il mio secondo consiglio è quello di valutare bene le dimensioni del veicolo, poiché dovrai praticamente viverci dentro giorno e notte. Anche in estate possono capitare delle giornate di freddo, vento e pioggia che non consentono di stare fuori e quindi bisogna valutare bene lo spazio abitativo interno.

Solitamente le dimensioni sono specificate all’interno dei siti di noleggio e spesso ci sono anche dei video. Noi, ad esempio, eravamo in due e abbiamo scelto un van da tre posti (modello Renault Traffic) ed è stata la scelta giusta. Per fare un esempio, le dimensioni del letto in un van da 2 posti, sono 130×190, in quello da 3 posti 190×200. Noi siamo entrambi molto alti, quindi in quello da 2 posti non ci saremmo stati.

Valuta inoltre lo spazio che sarà occupato da valigie, borse e spesa.

noleggio van islanda

DOTAZIONE DEI CAMPER VAN E SCELTA DEGLI EXTRA

In genere si tratta di Van Camperizzati, senza wc e doccia. Sul nostro modello era presente un frigo portatile molto piccolo, un lavabo e un fornello da campeggio, insieme a stoviglie, una pentola e una padella. Nel modello da due posti di solito non è presente né il frigo né il lavabo (ma verifica bene con la tua agenzia di noleggio). All’interno del van era presente un tavolino, che durante la notte veniva smontato per lasciare spazio al letto.

Una volta arrivati all’agenzia di noleggio in loco (o anche online in precedenza) è possibile aggiungere degli extra. Noi ne abbiamo presi alcuni, che mi sento di consigliare poiché assolutamente necessari:

Sacchi a pelo: sì, anche d’estate. Anche se alcuni modelli di Van hanno il riscaldamento, non potrai lasciarlo acceso tutta la notte. I van non sono coibentati e la notte entra freddo, quindi il sacco a pelo è necessario.

Tavolino e sedie da campeggio: la parte più bella di viaggiare in van è quella di godersi l’aria aperta e bisogna approfittare di ogni momento in cui è possibile!

Power inverter: necessario per caricare dispositivi grandi come pc, ipad, macchine fotografiche.

Le bombolette del gas per cucinare invece possono essere acquistate presso tutte le aree di servizio.

ASSICURAZIONE

Il costo del noleggio prevede un’assicurazione base. Quando sarete lì vi presenteranno diversi extra da aggiungere, in modo da abbassare la franchigia in caso di danni.

Per quanto riguarda l’assicurazione, viaggiando d’estate, essendoci informati e avendo chiesto anche un consiglio all’agenzia di noleggio, abbiamo deciso di fare la Gravel Protection, che protegge da danni causati da sassi sia sulla carrozzeria che sul parabrezza. Le strade sterrate sono molto comuni e questi sono incidenti che possono capitare molto frequentemente anche in estate (a noi è successo).

CAMPEGGI IN ISLANDA

In Islanda è vietato il free camping, quindi è sempre necessario dormire in campeggio o aree di sosta Camper. Il costo di una notte in campeggio è di circa 10euro a persona.

Ci sono numerosi campeggi sparsi in tutta l’isola ed è abbastanza facile trovarne uno vicino le principali attrazioni. Non è necessario prenotare e abbiamo sempre trovato posto in alta stagione.

I campeggi non hanno piazzole delimitate ma sono solo degli immensi prati dove ognuno può sistemarsi dove vuole. Di solito hanno servizi molto essenziali, e non sempre il numero di bagni e docce è sufficiente alla capienza, ma siamo sempre riusciti ad adattarci.

SITI UTILI PER CHI VIAGGIA IN CAMPER

Meteo

Condizioni delle strade

Campeggi

Pagamento pedaggio Tunnel Akureyri