Il Monastero di Namo Buddha in Nepal

da | Apr 5, 2021 | Nepal | 2 commenti

Una delle esperienze più significative del mio viaggio in Nepal è stata la visita al Monastero di Namo Buddha. Namo Buddha rappresenta uno dei siti di pellegrinaggio buddisti più famosi del Nepal e si trova a soli 40 km da Katmandu. In questo articolo ti do alcune informazioni pratiche sulla visita al monastero di Namo Buddha.

 

Negli ultimi due mesi sono stata un pò assente, devo ammettere per mancanza di ispirazione. Nonostante siano tanti i viaggi passati di cui ancora non ho raccontato in questo spazio, ultimamente mi sono sentita a corto di contenuti perchè mi sembra di non scoprire cose nuove da un anno.

Durante queste vacanze di Pasqua però abbiamo iniziato a fantasticare su dove trascorreremo Pasqua 2022 e uno dei posti in cui vorremmo tornare, poichè non ci sentiamo di averlo vissuto abbastanza è il Nepal. Abbiamo trascorso in Nepal una settimana nell’agosto 2017, visitando soltanto la Valle di Katmandù, per mancanza di tempo e anche per le condizioni climatiche avverse. Vorremmo quindi tornarci in alta stagione per vedere l’Himalaya e fare un trekking tra le montagne.

Ho quindi riguardato le foto è mi è tornato alla mente questo monastero, di cui ti voglio parlare oggi.

Il monastero THRANGU TASHI YANGTSE oggi accoglie circa 250 monaci tibetani e una scuola con più di 70 studenti.

A parte la sua bellezza archittettonica e la vista spettacolare sulla valle che sovrasta, all’interno di questo monastero è possibile immergersi nella cultura buddista tibetana, poichè un numero limitato di turisti possono passare la notte al suo interno e di vivere seguendo i ritmi della vita dei monaci.

La giornata è scandita dai momenti di preghiera e di studio. A Namo Buddha si può assistere alla scuola dei più piccoli e poi condividere un pranzo con loro, dopo averli visti giocare in cortile: si tratta di un’esperienza immersiva ed autentica.

È un luogo dove regna la pace e anche se non hai mai meditato nella tua vita, questo è il posto giusto per iniziare.

Ecco alcune informazioni pratiche sulla visita a Namo Buddha.

scorcio del esterno di namo buddha
campane tibetane

COME ARRIVARE A NAMO BUDDHA

Bus locale in direzione Dulikhel. Noi abbiamo scelto questa opzione su suggerimento del proprietario della nostra guest house a Bhaktapur (tra le altre cose era stato proprio lui a suggerirci Namo Buddha). Naturalmente il bus locale sarà un’esperienza in stile 100% nepalese con quattro persone ogni due sediolini e gente appesa dappertutto. Eravamo gli unici turisti a bordo e ci siamo divertiti durante il percorso. È comunque possibile arrivarci in taxi da Katmandu in circa 2 ore.

Arrivati a Dulikhel è possibile contrattare con un taxi per salire le strade tortuose che portano al monastero. Putroppo a causa delle condizioni pessime delle strade –  aveva piovuto e c’era fango dappertutto – il nostro tassista ci ha lasciato a metà strada e abbiamo proseguito a piedi fino al monastero. E’ infatti possibile percorrere anche tutto il tratto a piedi (durata circa 2:30h).

DOVE DORMIRE A NAMO BUDDHA

Accanto al Monastero ci sono due Guesthouse gestite dai monaci. Noi non abbiamo prenotato niente prima di andare e abbiamo chiesto se ci fosse posto direttamente sul posto, ma volendo si può inviare una mail a thranguguesthousenb@gmail.com. Il costo della notte è di 3000 rupie per persona (colazione e cena comprese).

COSA FARE A NAMO BUDDHA

É possibile visitare il monastero principale e assistere alle preghiere giornaliere dei monaci. I turisti possono accomodarsi nelle retrovie e stare assolutamente in silenzio ad ascoltare i canti delle preghiere.

Dopo il suono di due Gong la sala inizia a riempirsi di monaci di tutte le età con le loro pergamene per cominciare la preghiera. Portano a tutti tè nepalese e una pagnotta.

E’ poi possibile visitare i numerosi templi che si trovano proprio al di sopra del monastero principale e godersi anche la vista della valle dall’alto.

Per quanto riguarda i pasti, per chi dorme presso la Guest House del Monastero, questi sono compresi e si consumano nella stessa sala dei monaci più giovani, che servono una zuppa piccantissima.

Questo luogo è perfetto per rilassarsi, meditare o semplicemente leggere un libro.

ALTRE INFORMAZIONI

All’interno del monastero si deve essere scalzi e non è possibile fare nè foto nè video. E’ invece permesso all’esterno.

ARTICOLI CORRELATI

2 Commenti

  1. Arianna

    Sono stata in Nepal tanti anni fa e non mi sembra di averlo visitato, anche io ci vorrei tornare per approfondire meglio la conoscenza del paese, c’ero stata una settimana ma sarà cambiato molto da allora

    Rispondi
  2. Michela

    Penso che sia un’esperienza molto bella e sicuramente da provare. Mi piacerebbe molto vivere qualche giorno con i monaci ma non so se sia possibile con dei bambini rumorosi come i miei

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.