Jutland meridionale: Cosa Fare a Rømø
Rømø è un’isola nello Jutland meridionale, molto popolare d’estate soprattutto tra i turisti Tedeschi. Spiagge sconfinate con imponenti dune di sabbia, greggi di pecore e casette dai tetti di paglia: questa è una meta per stare a contatto con la natura e fare attività all’aperto.
Rømø è facilmente raggiungibile in auto, poiché è collegata alla terraferma da una strada rialzata di circa 9 chilometri: attraversandola sembra di galleggiare sul Mare del Nord.
Siamo stati a Rømø durante il mese di settembre con il nostro cagnolone, Max. È un luogo assolutamente pet friendly, ci sono moltissimi cani e le spiagge con spazi molto grandi rendono i cani felicissimi e i padroni molto tranquilli.
Cosa fare a Rømø
1. Trekking nell’entroterra dell’isola
Sull’isola ci sono tre sentieri segnati per trekking, ognuno attraversa una piantagione. Ogni sentiero è accessibile da un parcheggio adiacente alla strada principale.
Dai uno sguardo alla mappa dei sentieri.
Noi abbiamo scelto di percorrere il sentiero giallo della Kirkeby Plantage, un trekking molto facile di circa 4 km con una bella vista sulla vegetazione e sulle dune. Questo percorso è l’unico che presenta un punto panoramico: si può raggiungere la cima di un piccolo colle grazie a una cinquantina di scalini in legno, dove si può ammirare la vegetazione circostante.

2. Blokart o Kitebuggy a Sønderstrand
Questa è la spiaggia più grande che abbia mai visto. È cosi lunga che quasi non è possibile vedere il mare e le barche sono dei piccoli puntini all’orizzonte, che sembrano navigare nella sabbia.
Una spiaggia perfetta per giocare e fare attività all’aperto con i bambini e particolarmente amata anche dai cani. Credo di non aver mai visto Max così felice come su questa spiaggia. Durante il periodo aprile-settembre è obbligatorio tenere i cani al guinzaglio, il consiglio è munirsi di un guinzaglio molto lungo (noi ne abbiamo uno lungo 20 metri), in modo che abbiano modo di sfruttare l’incredibile spazio e correre, pur essendo controllati.
La spiaggia è molto ventilata e infatti una porzione di essa è dedicata a degli sport su sabbia che sfruttano la potenza del vento. Possiamo definirli la versione su sabbia del windsurf (Blokart, immagine di copertina) e quella del kitesurf (Kite buggy).
La scuola Rømø Adventures, organizza dei corsi per entrambi gli sport. Consiglio di sentirli prima poiché non sono sempre sulla stessa spiaggia.

3. Windsurf e Kitesurf a Lakolk
Altra spiaggia molto ampia, ma sicuramente meno lunga della precedente (qui è possibile vedere il mare!). Questa spiaggia è ritrovo di windsurfer e kitesurfer ma per praticare bisogna portarsi la propria attrezzatura, putroppo non è possibile noleggiarla da nessuna parte.
4. Mangiare pesce fresco al porto
Otto & Ani’s Fisk è un ristorante abbastanza spartano, proprio sul porto. Servono pesce freschissimo in diverse varietà e cotture e si possono trovare anche i tipici piccolissimi gamberetti di Rømø.
Nei dintorni di Romo: Visitare la città di Ribe
A soli 40 minuti d’auto da Rømø si trova Ribe, una delle città piu antiche della Danimarca.
Puoi provare a perderti per le sue stradine, ammirando le caratteristiche case a graticcio antichissime. Merita una visita l’imponente Cattedrale, la piu antica del paese.


Dove dormire a Romo
Sull’isola ci sono diverse strutture ricettive e campeggi, ma noi abbiamo scelto di stare a soli 20 minuti da Romo, allo Skærbæk Holiday Center.
Si tratta di un residence con bungalow indipendenti immersi nel verde. I bungalow sono anche dotati di cucina.
La struttura ha diversi servizi tra cui piscina, ristorante e persino una pista da bowling. I cani qui sono i benvenuti.

0 commenti