Cosa vedere in Val d’Orcia: 10 Luoghi da Scoprire
La Val d’Orcia è una delle zone più conosciute e apprezzate della Toscana. Si trova a sud di Siena, in prossimità del confine Umbro.
Campi sconfinati, borghi rinascimentali, vigneti, punti panoramici mozzafiato: tutto questo fa della Val d’Orcia uno dei must-see in Toscana. La zona è inoltre rinomata per la tradizione culinaria e anche gli amanti del buon vino sapranno come coccolarsi.
In questa guida troverai una lista delle cose da vedere in Val d’Orcia insieme ad alcune informazioni pratiche per visitarla.
INFORMAZIONI PRATICHE
QUANDO ANDARE
Il periodo migliore per visitare la Val d’Orcia è quello che va dalla primavera all’inizio dell’estate, quando le colline diventano verdi brillanti e i campi iniziano a fiorire. Il clima mite e non torrido rende molto piacevole stare all’aria aperta, fare passeggiate o pedalare. Anche l’autunno rappresenta un buon periodo che saprà regalare un paesaggio con sfumature diverse.
COME SPOSTARSI
È molto facile spostarsi in macchina per visitare tutti i borghi e i luoghi di interesse. Da tener presente che alcune strade non sono asfaltate, ma comunque praticabili. Se ti piace la bicicletta ti consiglio di noleggiare una e-bike per poterti spostare: non avrai il problema del parcheggio e potrai goderti ancora di più i panorami che la Val d’Orcia regala.
COSA VEDERE IN VAL D’ORCIA: I 10 LUOGHI DA NON PERDERE

1. PIENZA
La piccola città di Pienza è considerata la Capitale della Val d’Orcia. E’ una città in tipico stile rinascimentale, nominata Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La città è stata voluta da Pio II, da cui prende il nome la deliziosa piazza principale.
Particolarmente affascinanti sono le viuzze strette che alla fine si aprono con viste panoramiche sulla Val d’Orcia. Consiglio vivamente di recarti lì al tramonto, sorseggiando un ottimo cocktail all’Idyllium, che si trova sulle mura e regala un panorama mozzafiato
Pienza è anche molto famosa per i suoi pecorini – non perderti l’assaggio!

2. MONTEPULCIANO
Montepulciano è uno dei borghi più apprezzati e conosciuti della Val d’Orcia. Qui si produce il celebre Vino Nobile di Montepulciano, che può essere assaggiato in ogni angolo. Il centro storico è un vero gioiello: Piazza Grande, con la sua Cattedrale e il Palazzo Comunale vale una visita

3. I CIPRESSI DI SAN QUIRICO
Uno dei paesaggi più iconici e instagrammati della Val d’Orcia. Trovi la posizione esatta nella mappa alla fine di questo articolo.

4. SAN QUIRICO D’ORCIA
San Quirico è un borgo molto antico, probabilmente di origine Etrusca, che si trova a metà strada tra Pienza e Montalcino. Dalla piazza principale del borgo è possibile visitare gli Horti Leonini, dei giardini cinquecenteschi. Da qui è anche possibile vedere i resti della Torre del Cassero, che è andata distrutta durante la seconda guerra mondiale

5. ABBAZIA DI SANT’ANTIMO
L’abbazia di Sant’Antimo si trova in una posizione unica tra colline verdi, vigneti e alberi di ulivo. In questa abbazia è possibile assistere alle liturgie oppure partecipare a una visita guidata.
Interessante anche la visita alla farmacia del monastero, che vende prodotti naturali.

6. CAPPELLA MADONNA DI VITALETA
È uno dei luoghi simbolo della Val d’Orcia e tra i più fotografati della Toscana (è anche presente su moltissime cartoline). Putroppo quando ci siamo stati era in ristrutturazione ma questo non ha rovinato il momento di pace e benessere che questo posto regala.
Per poterla raggiungere è necessaria una breve passeggiata di 5-10 minuti in una strada sterrata molto panoramica

7. MONTICCHIELLO
Monticchiello è un antico borgo medievale in cima a una collina. E’ appena fuori dai principali itinerari turistici ma si colloca in una buona posizione per poter visitare la val d’Orcia e infatti abbiamo soggiornato qui. Una delle strade per raggiungere Monticchiello è una tipica strada a zig-zag circondata dai cipressi.
Da non perdere una cena all’Osteria la Porta al tramonto, con un calice di vino e la vista che regala la sua terrazza panoramica.

8. BAGNO VIGNONI
È una località termale, famosa sin dal passato: re, papi e nobili si recavano a Bagno Vignoni per immergersi nelle sue acque Nella piazza principale del paese è presente una vasca d’acqua termale. Se ti piacciono le terme, puoi fermarti qui per qualche ora di relax.
È anche una bella location per una cena romantica.
9. MONTALCINO
Una tappa da non perdere soprattutto per gli amanti del vino, che si recano per degustare il famoso Brunello di Montalcino. Il borgo comunque merita un salto: da visitare la Fortezza e Piazza del Popolo. Le sue viette storiche sono disseminate di osterie e taverne dove poter assaggiare le specialità toscane in accompagnamento al Rosso o al Brunello di Montalcino.
10. QUERCIA DELLE CHECCHE
È il primo monumento verde d’Italia: una quercia antica più di 300 anni, alta circa 22 metri e con un diametro di circa 19 metri. Avvicinandosi alla Quercia delle Checche non si può che restare stupefatti davanti alla maestosità della natura.
LA MAPPA CON I 10 LUOGHI DA VEDERE IN VAL D’ORCIA
Ecco la mappa con i 10 luoghi da vedere in Val d’Orcia. Puoi salvarla su Google Maps e utilizzarla quando sarai lì per costruire il tuo itinerario!
ARTICOLI CORRELATI
Val Brembana: la montagna vicino Milano
La Val Brembana è una meta di montagna raggiungibile facilmente da Milano. In questo post ti consiglio cosa fare in Val brembana durante l’inverno.
Trekking in Val di Fassa: due percorsi dog-friendly
Due percorsi di trekking dog-friendly in Val di Fassa: Trekking ad anello da Passo Pordoi a Porta Vescovo e Rifugio Roda de Vael e Lago di Carezza
Weekend a Napoli: guida ai ristoranti
Una guida ai migliori ristoranti di Napoli e alle cose imperdibili da assaggiare durante il tuo weekend napoletano
Noi siamo stati inToscana quest’anno ma non avendo una macchina a disposizione, purtroppo non abbiamo avuto la possibilità di vedere questa bellissima zona. Abbiamo però un matrimonio proprio a San Quirico d’Orcia tra due anni e quindi ne approfitteremo per noleggiare un auto stavolta ed esplorare meglio i boghi della Val d’Orcia!