Cosa vedere a Cordoba in un giorno

da | Mag 8, 2022 | Spagna | 0 commenti

Cordoba è una delle città più visitate dell’Andalusia, più piccola di Siviglia e Granada, ma altrettanto affascinante. Le principali attrazioni turistiche del centro sono visitabili in un giorno, io suggerisco di passarci anche almeno una notte, per godersi la sua atmosfera, e anche eventualmente per poter sfruttare parte della mattina successiva, prima di dirigersi verso la prossima tappa.

Leggi anche Andalusia: Itinerario e Consigli di Viaggio

È una città piccola, che si visita a piedi e che deve la sua fama soprattutto alla Mesquita. Ma Cordoba ha molto altro da offrire, quindi ecco i miei consigli su cosa vedere a Cordoba in un giorno.

 

COSA VEDERE A CORDOBA IN UN GIORNO

Il lunedí è il giorno di chiusura di quasi tutte le attrazioni turistiche e Musei (esclusa la Mesquita). Cerca di evitarlo quando programmi la tua visita di Cordoba!

1. LA MESQUITA

La fusione perfetta tra la cultura araba e quella andalusa, la Mesquita lascia a bocca aperta per la sua bellezza. Non a caso è la più importante attrazione di Cordoba e anche il principale motivo per cui questa città è inserita negli itinerari turistici.

La particolarità della Mesquita sta nella sua storia, che ha lasciato un segno nella sua architettura. Infatti è stata fondata come una basilica, che poi è stata trasformata in moschea con l’avvento degli arabi nel 786. Da qui è stata ampliata, fino a diventare la moschea più grande al mondo. Nel 1236, con la conquista da parte di Ferdinando II, è stata trasformata in una chiesa cristiana, e successivamente proprio al centro della Mesquita è stata costruita una Cattedrale, che si trova incastonata al suo interno.

Considera circa un’ora per la visita completa della Mesquita. I biglietti possono essere acquistati in anticipo sul sito ufficiale, evitando le code sopratutto in alta stagione. In loco è disponibile anche un’audio-guida al costo di 6 euro.

 Vicinissimo alla Mesquita si trova il Bar Santos, famosissimo per una delle più buone e grandi Tortillas de Patatas dell’Andalusia. In molti la assaggiano come tapas o in un panino seduti sulle scale della Mesquita.
La meschita di Cordoba
la mesquita di cordoba

2. IL PONTE ROMANO

Il ponte romano di Cordoba risale al I secolo a.C ed è il simbolo della città. É lungo 247 metri ed è costituito da 16 archi che solcano il fiume Guadalquivir. È obbligatoria una passeggiata sul ponte, che divide il centro storico dalla parte più moderna della città. Da una estremità si ha una bella vista sulla Mesquita.

Spiaggia Playa Chica Tarifa

3. I PATIOS E IL QUARTIERE DI SAN BASILIO

I patios di Cordoba sono stati inseriti tra i patrimoni dell’Unesco. Ogni anno, durante le prime due settimane di maggio si svolge il “Festival de los patios”, in cui 50 patios sono aperti ai visitatori. Alla fine del festival il comune premia i più belli.  I patios più premiati si trovano a San Basilio, un quartiere graziosissimo caratterizzato da casette bianche basse, dove vale la pena fare una passeggiata.

Anche se non visiterai Cordoba durante il Festival, ci sono quattro modi per visitare i Patios:

  1. Prendere parte a una visita guidata: sono disponibili diversi tour dei patio tramite Getyourguide che al costo di circa 15 euro permettono di visitare diversi patios.
  2. Visitare autonomamente il circuito De Patios, che al costo di 6euro, permette l’accesso a 5 dei Patios più premiati durante il Festival. Questi patios sono spesso mostrati dagli stessi proprietari.
  3. Visitare gratuitamente i Patios in Calle San Basilio n.20 e 50, aperti tutto l’anno.
  4. Visitare il Palatio de Viana, un palazzo rinascimentale con 12 patios. Questo non si trova nel caratteristico quartiere di San Basilio e il biglietto di ingresso costa 10 euro e comprende una guida.

La visita ai Patios è menzionata raramente negli itinerari che ho trovato online, ma sono davvero caratteristici della città di Cordoba, oltre che super instagrammabili!

san basilio cordoba
patios di cordoba

4. L’ALCAZAR

L’Alcazar è il palazzo dei re. I suoi giardini sono molto ben curati e regalano un bellissimo spettacolo, grazie ai colori fiori colorati e al gioco d’acqua delle fontane. Sicuramente meno impattante dei palazzi reali di Siviglia e Granada, ma lo consiglio se si ha abbastanza tempo.

Non è necessario prenotare la visita, anche se le code possono essere lunghe in alcuni momenti della giornata.

l'alcazar di cordoba

5. UNA PASSEGGIATA IN CENTRO

Il centro di Cordoba è piccolo e a misura d’uomo, quindi si può visitare tranquillamente a piedi in poco tempo. Due tappe da non perdere sono:

  • Plaza de las Tendillas: da cui si diramano le principali vie dello shopping, dove ci si può rifocillare in uno dei suoi numerosi bar, caffè e ristoranti.
  • Plaza de la Corredera: una piazza rettangolare porticata, l’unica dell’Andalusia. Un tempo ospitava le corride. Oggi sede di numerosi locali e ristoranti.
plaza de la corredera cordoba

ARTICOLI CORRELATI

Le spiagge di Tarifa

Le spiagge di Tarifa

Tarifa si trova nel punto più a sud della Spagna e dell'intera Europa continentale: si trova infatti a soli 15 chilometri dal Marocco. La sua posizione la rende "la città del vento", una delle mete più amate dai kitesurfer, che trovano nelle sue spiagge le condizioni...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.