Muscat: 5 cose da fare in due giorni
Muscat è la capitale dell’Oman ed è una tappa obbligata per chiunque voglia visitare il paese.
Dopo averti parlato del mio itinerario in Oman e Emirati in questo articolo, voglio darti qualche consiglio su cosa fare a Muscat in due giorni (a mio avviso sufficienti per poterla visitare).
1- VISITARE LA MOSCHEA DI MUSCAT (GRAND MOSQUE SULTAN QABOOS)
E’ la moschea più grande del Golfo Persico dopo quella di Abu Dhabi ed è aperta ai non musulmani tutti i giorni tranne il venerdì.
Per le donne è necessario avere braccia e gambe e capo coperto (è comunque possibile noleggiare dei vestiti presso lo shop della Moschea).
2- PERDERSI NEL SUQ DI MUTRAH
Il Suq è molto grande ed è una baraonda di vicoli nei quali perdersi è parte del divertimento.
Consiglio spassionato: se trovi qualcosa che ti piace non rimandare l’acquisto – ritrovare quel punto esatto sarà sfidante.
Come ogni Suq che si rispetti si può trovare di tutto: souvenir, antiquariato, tessuti. Naturalmente, come in ogni mercato arabo, è buon uso contrattare il prezzo.
L’ingresso del Suq si trova sulle Corniche, particolarmente suggestive al tramonto.
3- PASSEGGIARE NELLA CITTA’ VECCHIA
In fondo alle Corniche si trova la città vecchia di Muscat, sede del palazzo del Sultano e del Al Mirani Fort.
Entrambi questi edifici non sono visitabili ma vale la pena passeggiare e scattare qualche foto in questa parte della città che appare molto diversa da Mutrah.

4- FARE SNORKELING O SPORT ACQUATICI
Una delle due giornate a Muscat può essere dedicata a una di queste due attività. Ci sono diverse opzioni:
- SNORKELING ALLE ISOLE DAYMANIYAT: queste isole sono un’area protetta che si possono raggiungere tramite tour in giornata proposti da molte agenzie, tra cui Oman Sail
- KAYAK O SUP: Muscat è disseminata di spiagge, per la maggior parte pubbliche, e ci sono anche dei Resort che permettono l’accesso alle loro spiagge ad esterni, pagando una fee per l’ingresso.
Noi abbiamo deciso di passare una giornata al Muscat Hills Resort, all’interno di una baia dall’acqua cristallina. Il costo per l’ingresso si aggira intorno ai 15€ a persona ed è incluso un lettino.
Qui si possono noleggiare kayak o SUP per godersi la vista dal mare. E’ stata una giornata molto piacevole di relax e sport in un paesaggio molto diverso a quello a cui siamo abituati.

Incontri ravvicinati dal Kayak

La Spiaggia del Muscat Hills Resort
5- ASSAGGIARE LA CUCINA OMANITA
Muscat ha un buon numero di ristoranti in cui poter assaggiare i piatti tradizionali omaniti.
Abbiamo avuto un’esperienza molto piacevole al Ristorante Bait Al Luban, sulle corniche. Abbiamo assaggiato due piatti entrambi deliziosi:
- SHUWA: è il piatto omanita delle feste. A base di agnello marinato con spezie e erbe cotto a lungo e accompagnato da riso.
- MAQBUS: riso basmati allo zafferano accompagnato da carne (noi abbiamo scelto il pollo) insaporita con spezie
La cucina omanita mi è piaciuta molto perchè è speziata e saporita ma non piccante.
Inoltre a Muscat è possibile mangiare un ottimo pesce fresco. Noi abbiamo trovato il Turkish House Restaurant, frequentato sia da locals che turisti . Si può scegliere dal bancone il pesce che si vuole mangiare e la modalità di cottura. Il pesce è freschissimo e cucinato bene e i prezzi sono molto economici.
ARTICOLI CORRELATI
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Negli ultimi anni Muscat e l’intero paese dell’Oman sta diventando a poco a poco una meta turistica molto richiesta e sta iniziando ad incuriosire anche me. Mi hanno parlato benissimo di questo territorio e non mi dispiacerebbe fare un viaggio come quello che hai fatto tu.
Te lo consiglio tantissimo come meta! Molti posti da visitare e un popolo accogliente!
Da tanto tempo sogno un viaggio in Oman, solo nominare Muscat mi riporta con la mente a storie avventurose di pirati e contrabbandieri. Nella tua descrizione ho trovato delle similitudini con Abu Dhabi e Dubai ma credo che l’Oman, ancora meno sfruttato commercialmente, mantenga una certa autenticità.
Esatto, è proprio così! Sono stata a Muscat proprio dopo aver visitato Dubai ed Abu Dhabi e qui e in tutto l’Oman si respira un’aria molto diversa.
Stavo pensando ad un bel viaggio in Oman magari l’anno prossimo proseguendo la mia scia (che spero di augurare quest’anno) dei viaggi nei Paesi Arabi. L’Oman mi ispira da tantissimo tempo, avevo visto un documentario su Geo e me ne ero innamorata!
Confermo che è un paese meraviglioso e vale il viaggio! Super consigliato da visitare durante il nostro inverno – dicembre top!
Sono stata due volte in Oman e mi è piaciuta moltissimo. Più che la parte architettonica o culturale ho amato la parte naturalistica dell’Oman. Tra il mare e le montagne, ho visto scorci e panorami bellissimi.
Verissimo, panorami stupendi e molto diversi a quelli a cui siamo abituati!
L’Oman è veramente un paese inaspettato, completamente diverso dal resto del Medio Oriente: sicuro, moderno, ricco, all’avanguardia e Muscat ne è il principale esempio
Muscat è una città abbastanza moderna ma niente a che vedere con le vicine Dubai o Abu Dhabi. Io l’ho trovata più “autentica” e comunque coerente con il resto del paese.
Ho un’amica che ha vissuto per un breve periodo a Muscat e mi ha parlato sempre così bene della città che non vedo l’ora di visitarla. Cercherò di fermarmi magari con uno stop-over nella traversata tra Australia e Italia!
Tra l’altro l’aeroporto di Muscat è super moderno (se non sbaglio rinnovato nel 2018) e sento parlare benissimo della compagnia di bandiera dell’Oman (Oman Air), quindi perchè no:)
Quanto mi piacerebbe fare un viaggio negli Emirati Arabi, un luogo tanto diverso dal nostro, ma con tante cose da vedere. Sarebbe bello anche avere un incontro ravvicinato con una tartaruga marina, io le adoro!!! 😍
Vedere le tartarughe dal vivo è stata un’esperienza super emozionante. E l’Oman è uno dei siti di nidificazione della tartaruga verde, se ti interessa c’è una riserva naturale che si può visitare che si chiama Ras Al Jinz. Ne parlo nel mio articolo sull’itinerario in Oman e Emirati 😉
Sono sempre molto incuriosita da questi posti, che tra l’altro non ho mai visitato! Vedendo però le immagini e leggendo articoli come i tuoi, mi trasmettono delle sensazioni molto positive!